BLSD cat. B (sanitari)

BLSD per operatori sanitari

Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.

Obiettivi del corso

Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.

Finalità del Corso:
1. Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitation Council;
2. Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
3. Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
4. Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
5. Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6. Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico.

Durata del corso

Otto o cinque ore.

Destinatari del corso

Il corso è indirizzato al personale sanitario: medici, infermieri, OSS, soccorritori e quanti operano periodicamente nei dipartimenti ospedalieri ed extra ospedalieri.

Qualifiche istruttori

Gli istruttori sono professionisti sanitari (Medici e Infermieri) con esperienza diretta nella gestione delle emergenze, specializzati in area critica e adeguatamente formati per la formazione del personale sanitario.

Tutti gli istruttori sono certificati IRC / IRC-COM e regolarmente iscritti nell’albo istruttori della REGIONE LAZIO – ARES 118.

Rapporto partecipanti/istruttori

6/1

Tempo dedicato alla teoria

Circa un’ora.

Tempo dedicato alla pratica

Parte pratica di 6 (o 4) ore con addestramento su manichino.

Linee guida

Il corso segue le più aggiornate linee guida internazionali (IRC – ERC 2015) e metodologia didattica dell’Italian Resuscitation Council (IRC)

Certificazione

Al superamento della valutazione, viene rilasciato attestato BLSD di categoria B da parte di IRC (Italian Resuscitation Council) attraverso modalità telematica.

E’ previsto inoltre il rilascio da parte della REGIONE LAZIO – ARES 118 di un attestato e una tessera di abilitazione all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno come previsto da normativa vigente.

Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.

Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.

Il corso e le certificazioni soddisfano i criteri di leggi nazionali e regionali in tema di formazione e abilitazione all’utilizzo del DAE.

Tutte le certificazioni rilasciate sono garantite e riconosciute a livello regionale, nazionale ed internazionale secondo normativa vigente.

Il CdF IRC “Life Support Center” è regolarmente accreditato alla Regione Lazio con delibera regionale n. 404 del 29/12/14 dell’ARES 118 (verificabile nell’elenco dei CdF sul sito www.ares118aed.it).

Per maggiori informazioni sulle certificazioni dei corsi IRC: http://www.ircouncil.it/corsi/le-nostre-certificazioni/

Altre informazioni utili

Valutazione: La valutazione prevede una valutazione in itinere sulle abilità nell’esecuzione delle tecniche di RCP, ed una valutazione finale teorico-pratica certificativa.

Iscrizioni

Per informazioni sui corsi in programma chiama il numero di cellulare 389 48 45678 oppure invia una e-mail a: lifesupportcenter@tiscali.it

Per iscrizioni accedi al portale IRC:http://www.ircouncil.it/corsi/iscriversi-un-corso-irc/

+Copia link