Corso BLSD retraining per sanitari

+Copia link

venerdì, 15 Dicembre 2017 alle 08:30 venerdì, 15 Dicembre 2017 alle 13:30

Il corso BLSD retaining per personale sanitario è rivolto a esecutori con certificazione IRC - BLSD in corso di validità non scaduta (< 2 anni)

Obiettivi del corso 

Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.


Finalità del Corso:

1. Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitation Council;
2. Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
3. Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
4. Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
5. Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
6. Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso

Il corso è indirizzato a medici, infermieri, OSS e soccorritori che operano in contesti intra ed extra ospedalieri. 

Durata del corso

5 ore 

Certificazione 

Al termine del corso verrà rilasciato attestato IRC di BLSD retraining per operatori sanitari e certificazione di rinnovo all'abilitazione dell'uso del defibrillatore automatico esterno (DAE) da parte della Regione Lazio / ARES 118